Archive for the Category ‘Cultura’

Magiche serate all’Arena di Verona con La Traviata

Magiche serate all’Arena di Verona con La Traviata

 La Traviata inizia con un tocco di campana. Si tratta di un funerale. Quello di Violetta.  Sulla scena transita una carrozza trainata da due cavalli. Compunti signori vestiti in nero la seguono. L’opera si apre così. Zeffirelli non era nuovo a trovate di questo genere, ma nelle sue regie c’era l’opera. Mai trasfigurata in sceneggiate [...]

Elogio All’eresia: nuovi paradigmi per la pace tra i popoli, la libertà e la giustizia sociale

Elogio All’eresia: nuovi paradigmi per la pace tra i popoli, la libertà e la giustizia sociale

 Premio   Il Contesto – Approfondimento al tema dell’edizione 2019 Eresia è anche : “Idea o affermazione contraria all’opinione comunemente accettata,  atteggiamento che contrasta con i principî dottrinali e le linee direttive di un partito, di una organizzazione o di  un regime,  richiesta esagerata,  grosso sproposito”. Già nella presentazione della prima edizione de “Il Contesto” (era [...]

L’etimologia del pensiero

L’etimologia del pensiero

Nell’intreccio della quotidianità, ogni aspetto non men che greve rischia di venir ritenuto figlio dell’ineluttabilità. Certamente chi per lavoro, chi per accidente, chi per distratta curiosità si muova nell’ambito prettamente giudiziario, non può che osservare la vita nel suo particolare più che nel suo insieme e valutar la stessa in tal modo, come una sineddoche [...]

I Canti e i cunti di Cinzia Sciuto

I Canti e i cunti di Cinzia Sciuto

Raccontare la vita e le opere di uno straordinario personaggio come Rosa Balistreri non è compito facile, tanti  sono gli episodi e le vicissitudini che hanno caratterizzato il percorso artistico e personale di questa donna siciliana, la Voce simbolo della Sicilia. Cinzia Sciuto attraverso il suo Cantu e Cuntu ci fa conoscere la storia di [...]

Rosa Balistreri la voce della Sicilia

Rosa Balistreri la voce della Sicilia

Grazie a Vera Ambra, presidentessa dell’Associazione Akkuaria, ho avuto modo di conoscere e frequentare un personaggio del tutto particolare, che, armata di chitarra, ama proporre le canzoni di Rosa Balistreri, di cui ha anche scritto un libro Cancia lu ventu, dove vengono riportate le sue composizioni dialettali e avendo anche compilato un CD in proposito. [...]

Gela dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale

Gela dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale

 “Gela dal Risorgimento alla Prima Guerra Mondiale” è la nuova pubblicazione del prof. Nuccio Mulè Della millenaria storia di Gela non sempre si ha un quadro storico completo, anzi mancano molti tasselli che lo rendono a volte molto frammentario, soprattutto, curioso a evidenziarsi, quello più recente. Ed è proprio di uno di questi periodi più [...]

Scompare la Bacchetta di Menotti

Scompare la Bacchetta di Menotti

A 59 anni se ne va Alberto Maria Giuri, grande musicista e pilastro del Festival dei Due mondi di Spoleto. Stava preparando la sua rentrée con un nuovo Ensemble E’ scomparso a Roma, all’età di 59 anni, il Maestro Alberto Maria Giuri, somma rivelazione nella direzione d’orchestra che fece la storia musicale del Festival dei [...]

Genitori separati e figli: a Catania raccolta di firme per la riforma Pillon

Genitori separati e figli: a Catania raccolta di firme per la riforma Pillon

 Il 16 settembre sarà possibile anche a Catania sostenere con una firma il recente disegno di legge Pillon (dal nome del primo firmatario, l’avv. Simone Pillon) in discussione al Senato. Fortemente voluto dalle associazioni che si battono per maggiore pariteticità dei diritti familiari, il disegno di legge ora nelle aule di Palazzo Madama cerca adesione [...]

Roma città dell’amore con i poeti delle Rosse pergamene

Roma città dell’amore con i poeti delle Rosse pergamene

L’eco dell’applauso che ha concluso con allegria e simpatia il primo Evento 2018 del Premio Le rosse pergamene del Nuovo Umanesimo ancora non si è spento. Grande successo di pubblico, bellissime poesie, pienone di critici, poeti e studenti alla Sapienza di Roma per questa ventata di poesia d’amore nel Centro europeo A. Spinelli. Uno sguardo [...]

Un viaggio fantastico nell’immaginario femminile

A  Guidonia, nel foyer del Teatro Imperiale, di recente rinnovato e riaperto il 10 marzo scorso alla popolazione come ampio spazio di espressione teatrale e artistica, ha ospitato l’evento culturale firmato da Akkuaria il 19 aprile scorso. Prima di dare il via al tanto atteso incontro, le autrici di Akkuaria, guidati da Giovanni Grasso, il [...]

È vietato l'uso delle immagini e dei testi non autorizzato.
© 2016 Associazione Akkuaria
Associazione Akkuaria Via Dalmazia 6 - 95127 Catania - cell 3394001417
Registrata Ufficio Atti Civili di Catania il 3 maggio 2001 al n.ro 6010-3 - C.F. 93109960877
scrivi a: veraambra@akkuaria.com